Salta al contenuto principale

Il gruppo di lavoro

Il gruppo di lavoro

Lo staff di coordinamento e formativo

Il compito di coordinamento e di formazione è stato assunto dai docenti dell’IS “E. Majorana” di Seriate che già negli anni passati avevano partecipato al progetto di ricerca su “Portfolio e certificazione del competenze” promosso dall’IRRE Lombardia, quindi in possesso di una formazione ed esperienza didattica sul tema.
Il prof. Maini Pierpaolo ha avuto gli incarichi di coordinatore del progetto, di esperto in aula durante le riunioni di lavoro, di supporto on-line e di preparazione dei materiali di lavoro (sia bibliografici che operativi).
I prof. Mani Amerigo e Savoldi Maria Rosa hanno avuto gli incarichi di coordinamento dei 2 sottogruppi di lavoro che nella seconda parte del percorso hanno approfondito la ricerca su “certificare e fornire informazioni nei passaggi tra ordini di scuole” e su “valutazione delle competenze in situazione di prestazione autentica”.

 I docenti partecipanti alla ricerca

Il gruppo di docenti partecipanti ha avuto un’adesione consistente iniziale (15 docenti presenti alla prima riunione ed altri 15 docenti che telefonicamente o tramite e-mail hanno segnalato l’adesione al progetto), poi però dal secondo incontro si è avuto un ridimensionamento del gruppo.
Successivamente quando la ricerca è entrata nella fase operativa, i docenti disponibili all’attività operativa si sono ulteriormente ridotti.
Pertanto il gruppo di lavoro che ha partecipato in maniera più continuativa al percorso è stato così costituito:

Partecipanti
Docenti Scuole di appartenenza
Maccari Emanuela, Guerini Annamaria IC - Gandino
Adorati Patrizia ITC Nembro
Licenziati Alessandra Ist. Sec. 1° grado “Camozzi” – Dalmine
Costa Giancarla, Lingiardi Giuseppina Liceo “Don Milani”
Plebani Tarcisio IP “Rezzara” - Clusone
Farisè Gloria, Bonafini Paola IS “Lotto” – Trescore
Fogliardi Virginia, Mani Amerigo, Savoldi Maria Rosa IS Majorana –Seriate
Pedrinazzi Marialetizia IS “Pesenti” – Bergamo
Adobati Patrizia ITC Nembro

La funzione di coordinatore e responsabile del progetto è stata affidata al prof. Pierpaolo Maini.

Il percorso di lavoro

Il percorso di lavoro del gruppo ha solo parzialmente seguito le ipotesi iniziali, in quanto una la metodologia di lavoro della ricerca-azione ha previsto una riprogettazione del percorso e del progetto sia sulla base delle risorse dei partecipanti sia soprattutto in seguiti ai confronti avventi nelle sedute di incontro.
In sintesi gli incontri sono stati 7, ogni incontro è stato verbalizzato e copia del verbale è stato inviato all’USP di Bergamo ed a tutti i docenti partecipanti.

Elenco incontri
 N. incontro Data Fase Attività
 1  20/11/06
  1 ora
 Presentazione progetto Presentazione progetto di ricerca, raccolta adesioni, proposte dei partecipanti 
 2 13/12/06
  3 ore 
 Scambio di esperienze sulla valutazione Presentazione di 3 esperienze di “valutazione autentica” e di definizione di criteri di valutazione d’Istituto.
Definizione di piste di ricerca
 3 18/01/07
  3 ore 
Approfondimen-to sui materiali di studio
Definizione dei percorsi di ricerca 
Confronto su articoli di Stiggins e Wiggins su “prestazioni autentiche” inviati on-line.
Confronto su materiale relativo al progetto PISA inviato on-line.
Definizione dei percorsi di ricerca e dei gruppi di lavoro 
 4  09/02/07
3 ore
Lavoro in sottogruppi di ricerca  Lavoro per sottogruppi secondo una schema di lavoro preparato dal coordinatore 
 5 05/03/07
3 ore
Lavoro in sottogruppi di ricerca  Lavoro per sottogruppi per la definizione dei prodotti sperimentali da attuare per la ricerca 
 6  23/04/07
3 ore
 Lavoro in sottogruppi di ricerca Lavoro per sottogruppi per il confronto delle sperimentazioni avviate.
Comunicazione trai 2 sottogruppi 
7  24/05/07
3 ore
Verifica del lavoro svolto  Comunicazioni dei 2 sottogruppi dei propri lavori e dei risultati conseguiti
Verifica della ricerca

In totale quindi si sono programmate:

  • 7 riunioni per un totale di 19 ore
  • Studio e formazione su tematiche relative alle prestazioni autentiche e alla certificazione di competenze
  • Attività individuali supportate dal gruppo di proposta di prestazioni autentiche in classe
  • Predisposizione di una scheda di passaggio di informazioni tra scuola secondaria di 1° grado e secondaria di 2° grado con misurazione di competenze

 

Codice QR pagina corrente